Stopson Italiana ha completato con successo la progettazione e l’installazione di due barriere antirumore presso una centrale di teleriscaldamento situata a Milano. Questo intervento ha avuto l’obiettivo di minimizzare l’impatto acustico dell’impianto sull’ambiente circostante, definendo nuovi standard nella mitigazione del rumore in ambito industriale.
Il progetto: migliorare il comfort acustico
L’impianto, costituito da sezioni dedicate alla cogenerazione, al riscaldamento a caldaia, allo scambio termico e alla produzione di energia frigorifera estiva, necessitava di soluzioni acustiche mirate per attenuare il rumore generato dai gruppi di ventilazione e climatizzazione.
Stopson Italiana ha realizzato e installato due tipologie di barriere antirumore:
Barriera acustica aperta
Posizionata a 6 metri di altezza e fissata alla parete esterna del fabbricato tramite mensole e montanti, questa barriera, alta 3,5 metri, è progettata per assorbire e isolare il rumore prodotto dai gruppi di ventilazione. La struttura utilizza pannelli in acciaio acustico, garantendo elevate prestazioni nella riduzione del rumore.
Barriera acustica chiusa
Installata sulla copertura del fabbricato, questa barriera alta 2,5 metri è dotata di persiane acustiche per permettere il passaggio dell’aria e, al contempo, attenuare il rumore generato dai gruppi di climatizzazione. La sua struttura chiusa impedisce efficacemente la propagazione del suono nell’ambiente circostante.
Le barriere hanno ottenuto una riduzione del rumore superiore alle aspettative del committente, con risultati che includono:
- 7 dB di attenuazione per la barriera aperta.
- 5 dB di attenuazione per la barriera chiusa.
L’esperienza di Stopson Italiana nelle barriere antirumore
Stopson Italiana è specializzata nella progettazione di barriere antirumore personalizzate, realizzate con materiali come acciaio verniciato, alluminio, acciaio corten, legno e persino vetro. Queste soluzioni rispondono alle esigenze di diversi settori, tra cui il controllo del rumore da traffico, impianti industriali e centrali di produzione energetica.
Ogni soluzione è progettata per soddisfare le specifiche tecniche più stringenti, garantendo una riduzione dell’inquinamento acustico e preservando al tempo stesso l’efficienza operativa.
Conclusione: l’impegno per un futuro più silenzioso
Questo intervento dimostra l’eccellenza di Stopson Italiana nel controllo dell’inquinamento acustico e il suo impegno nello sviluppo di soluzioni acustiche innovative e sostenibili. Grazie a questo progetto, l’azienda ha confermato la propria capacità di superare le aspettative dei clienti, raggiungendo importanti riduzioni del rumore e migliorando la qualità ambientale nelle aree urbane.
Stopson Italiana ha recentemente completato un intervento cruciale presso la cartiera di RDM Cartonboard a Barcellona. In collaborazione con Valtec-Umisa, l’azienda ha fornito e installato due silenziatori: un modello SPM multi-ingresso e un modello SVC con nocciolo. Questi dispositivi hanno garantito la massima riduzione del rumore, migliorando significativamente l’efficienza acustica dell’impianto.
Progetto RDM Cartonboard: Dettagli Tecnici
L’impianto di RDM Cartonboard include un generatore di vapore CPR-50, capace di produrre fino a 50.700 kg/h di vapore a 12 bar. Stopson Italiana ha contribuito con l’installazione di due silenziatori personalizzati per ottimizzare le prestazioni acustiche e garantire il rispetto delle normative sul rumore.
Silenziatore SPM Multi-Ingresso
Principio di Funzionamento e Vantaggi
Il silenziatore SPM è stato progettato per raggruppare tutte le linee di vapore in un unico corpo. Questo sistema consente il funzionamento simultaneo di due linee operative, ognuna dotata di un diffusore specifico che convoglia il flusso verso la sezione assorbente superiore.
Grazie a questa configurazione, Stopson Italiana ha raggiunto due obiettivi fondamentali:
- Prestazioni acustiche elevate: riduzione del rumore residuo fino a 85 dB(A) a un metro.
- Ottimizzazione dello spazio: la struttura compatta del silenziatore consente di ridurre l’ingombro, senza compromettere l’efficacia dell’assorbimento acustico.
Silenziatore SVC con Nocciolo
Progettazione Personalizzata
Il modello SVC, progettato con una struttura a tre anelli concentrici e un mantello flangiato, è stato specificamente sviluppato per le linee di bypass. Questo dispositivo utilizza materiali fonoassorbenti protetti da lamiere perforate, garantendo prestazioni ottimali con perdite di carico minime.
Applicazioni e Prestazioni
Il silenziatore SVC assicura elevata efficienza operativa, anche a temperature di esercizio fino a 100°C, confermandosi una soluzione ideale per l’insonorizzazione di condotti di ventilazione e sistemi di bypass.
Parola al Cliente: L’Opinione di Valtec-Umisa
Miguel Medina, Direttore Commerciale di Valtec-Umisa, ha dichiarato:
“Non è la prima volta che ci avvaliamo del supporto di Stopson Italiana. Anche per questo progetto complesso siamo rimasti molto soddisfatti per la qualità e la prestazione dei silenziatori forniti.”
Conclusione
Il progetto presso la cartiera di RDM Cartonboard rappresenta un ulteriore successo per Stopson Italiana. Grazie a soluzioni personalizzate e innovative, l’azienda ha dimostrato ancora una volta la propria leadership nel settore dell’insonorizzazione industriale.
Siamo lieti di condividere la nostra esperienza a Enlit Milano 2024, tenutosi dal 22 al 24 ottobre. È stato un evento prezioso, arricchito dalla collaborazione con Stopson Turchia, MODCON e PRODINOX, e caratterizzato da incontri e discussioni con aziende e professionisti interessati al nostro approccio innovativo alla insonorizzazione industriale.
Durante l’esposizione, il team di Stopson ha presentato le nostre soluzioni per il controllo del rumore, progettate per affrontare le sfide acustiche più complesse e migliorare l’efficienza negli ambienti di lavoro. In particolare, abbiamo messo in evidenza le nostre tecnologie che favoriscono la salute e la produttività sul posto di lavoro, contribuendo a creare spazi più silenziosi e produttivi.
La nostra partecipazione a Enlit è stata un’importante opportunità per rafforzare le relazioni esistenti e avviare nuove collaborazioni con coloro che, come noi, sono impegnati a costruire un futuro industriale più sostenibile e silenzioso.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno visitato il nostro stand. Siamo impazienti di continuare a lavorare insieme per progettare ambienti industriali sempre più efficienti, sicuri e rispettosi dell’ambiente.
Un sincero ringraziamento anche ad Alice Magno e VMEM per l’organizzazione impeccabile dell’evento.